Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FAPAV
FAPAV
Contrastare l’anonimato su Internet per colpire la criminalità

Contrastare l’anonimato su Internet per colpire la criminalità

Necessarie maggiori responsabilità per gli intermediari del web

Roma, 21 febbraio 2017 – Le recenti operazioni della Guardia di Finanza, tra cui l’odierna “Odissea 3” condotta del Nucleo Speciale per la Radiodiffusione e l’Editoria della Guardia di Finanza, che ha portato al sequestro di 41 siti internet dediti alla diffusione di film di prima visione e eventi sportivi, riportano nell’attualità l’importanza del contrasto dell’anonimato sul web per colpire i fenomeni criminosi che hanno luogo sulla rete internet. La Guardia di Finanza ha infatti adottato nuove ed interessanti metodologie a contrasto delle attività illecite sul web. Oltre al già noto follow the money, che segue i flussi finanziari provenienti dai banner pubblicitari presenti sui siti illeciti, si è aggiunta una nuova strategia che punta a superare quei servizi di anonimizzazione che schermano la reale localizzazione dei server pirata.

La problematica del mascheramento dei server dei siti illeciti è ben nota alla FAPAV, che da anni opera a contrasto della pirateria audiovisiva online e che dunque guarda con estremo interesse a questo tipo di indagini” – ha dichiarato Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale FAPAV – “Grazie ad un nuovo approccio al contrasto degli illeciti sul web, ancora una volta le Forze dell’Ordine si dimostrano sensibili al fenomeno pirateria che colpisce duramente il settore audiovisivo e non solo”. “Siamo convinti che l’attribuzione di una maggiore responsabilità agli intermediari – come fornitori di hosting o di servizi di anonimizzazione e di nomi a dominio, nonché tutte le realtà digitali definite come Over the Top – rappresenti una più efficace azione a contrasto dei fenomeni illeciti online”, conclude il Segretario Generale FAPAV.

Potrebbero interessarti