Lo scenario
In questa sezione sono raccolti i più importanti studi in materia di Diritto d’Autore e tutela della Proprietà Intellettuale e che analizzano il fenomeno da un punto di vista nazionale ed internazionale.
Inoltre sono riportati i principali rapporti sullo stato dell’industria culturale in Italia realizzati dalle associazioni di categoria del settore.
La Federazione, insieme ad Ipsos, realizza periodicamente uno studio completo sul fenomeno della pirateria audiovisiva in Italia e le sue conseguenze economiche e sociali.
HADOPI ANTIPIRACY STRATEGIES 2019
HADOPI ANNUAL REPORT 2016/2017
Report annuale sulla diffusione di opere e la protezione del Diritto d’Autore online
PRESENTAZIONE Indagine FAPAV/Ipsos sulla Pirateria Audiovisiva 2019. (Luglio 2020)
La presentazione dell’indagine realizzata da Ipsos per FAPAV nel 2019 sul fenomeno della pirateria audiovisiva in Italia
SINTESI Indagine FAPAV/Ipsos sulla Pirateria Audiovisiva 2019. (Luglio 2020)
La sintesi dell’indagine realizzata da Ipsos per FAPAV nel 2019 sul fenomeno della pirateria audiovisiva in Italia
SINTESI DELL'INDAGINE 2018 SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA (luglio 2019)
La sintesi dell’indagine realizzata da Ipsos per FAPAV sul fenomeno della pirateria audiovisiva in Italia
INDAGINE SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA 2018 IN ITALIA (luglio 2019)
La versione integrale della ricerca FAPAV/Ipsos presentata a luglio 2019
IL PREZZO DELLA GRATUITÀ. Pirateria e rischi informatici (aprile 2019)
Guida di approfondimento completa dai rischi derivanti dalla pirateria audiovisiva
I DATI SULLA PIRATERIA DI EVENTI SPORTIVI LIVE IN ITALIA (novembre 2018)
I dati sulla pirateria di eventi sportivi live presentati in occasione del seminario “LA GALASSIA DELLE IPTV ILLEGALI. Sport, eventi live e contenuti audiovisivi” 29 novembre 2018, Roma.
SINTESI DELL'INDAGINE 2017 SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA (luglio 2018)
La sintesi dell’indagine realizzata da Ipsos per FAPAV sul fenomeno della pirateria audiovisiva in Italia
INDAGINE SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA 2017 IN ITALIA (luglio 2018)
La versione integrale della ricerca FAPAV/Ipsos presentata a luglio 2018
SALA E SALOTTO 2018
Ritorna “Sala e Salotto”, la ricerca realizzata da Ergo Research, in collaborazione con Cineguru e con il Patrocinio ANICA, sul pubblico dell’audiovisivo in Italia.
UNIVIDEO/GFK - RAPPORTO UNIVIDEO 2017 (giugno 2018)
Il rapporto annuale di Univideo sull’andamento del mercato dell’Home Entertainment nel 2017 in Italia.
SINTESI DELL'INDAGINE 2016 SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA (giugno 2017)
Sintesi dell’indagine realizzata da Ipsos per FAPAV sul fenomeno della pirateria audiovisiva in Italia
INDAGINE 2016 SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA (giugno 2017)
Indagine realizzata da Ipsos per FAPAV sul fenomeno della pirateria audiovisiva in Italia
IL CINEMA IN SALA NEL 2017: IL BOX OFFICE
I dati del box office italiano 2017 e le analisi del settore
TUTTI I NUMERI DEL CINEMA ITALIANO 2017
I dati sono stati presentati durante la 75ma Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
RELAZIONE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE SUL WEB DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA (marzo 2017)
Commissione Parlamentare di inchiesta sui fenomeni della contraffazione, della pirateria in campo commerciale e del commercio abusivo.
AGCOM STORYTELLING DI 3 ANNI DI ATTIVITÀ (2014-2017)
I dati pubblicati da AGCOM dopo i primi 3 anni dall’implementazione del Regolamento in materia di tutela del Diritto d’Autore
LIBERA/ANEC/ANICA/FAPAV/UNIVIDEO: “OLTRE LA PIRATERIA” (novembre 2013)
Sintesi del rapporto sul percorso educativo realizzato dall’associazione Libera sulla percezione della pirateria audiovisiva da parte degli studenti italiani
FAPAV - IPSOS 2011 “LA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA - SECONDA INDAGINE CONOSCITIVA" (gennaio 2011)
La ricerca analizza il fenomeno della pirateria audiovisiva in Italia, con riferimento anche all’impatto economico della stessa, alle motivazioni e alla percezione del reato
FAPAV - IPSOS 2009 “LA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA" (aprile 2009)
La ricerca analizza il fenomeno della pirateria audiovisiva in Italia, con riferimento sia all’aspetto quantitativo che qualitativo
SPECIAL 301 REPORT - 2020
Lo Special Report 301, redatto dall’USTR (Office of the United States Trade Representative), analizza lo stato della tutela della Proprietà Intellettuale nel mondo.
SPECIAL 301 REPORT - 2019
Lo Special Report 301, redatto dall’USTR (Office of the United States Trade Representative), analizza lo stato della tutela della Proprietà Intellettuale nel mondo.
SPECIAL 301 REPORT - 2018
Lo Special Report 301, redatto dall’USTR (Office of the United States Trade Representative), analizza lo stato della tutela della Proprietà Intellettuale nel mondo.
SPECIAL 301 REPORT - 2017
Lo Special Report 301, redatto dall’USTR (Office of the United States Trade Representative), analizza lo stato della tutela della Proprietà Intellettuale nel mondo.
SPECIAL 301 REPORT - 2016
Lo Special Report 301, redatto dall’USTR (Office of the United States Trade Representative), analizza lo stato della tutela della Proprietà Intellettuale nel mondo.
SPECIAL 301 REPORT - 2015
Lo Special Report 301, redatto dall’USTR (Office of the United States Trade Representative), analizza lo stato della tutela della Proprietà Intellettuale nel mondo.
SPECIAL 301 REPORT - 2014
Lo Special Report 301, redatto dall’USTR (Office of the United States Trade Representative), analizza lo stato della tutela della Proprietà Intellettuale nel mondo.
SPECIAL 301 REPORT - 2013
Lo Special Report 301, redatto dall’USTR (Office of the United States Trade Representative), analizza lo stato della tutela della Proprietà Intellettuale nel mondo.
SPECIAL 301 REPORT - 2012
Lo Special Report 301, redatto dall’USTR (Office of the United States Trade Representative), analizza lo stato della tutela della Proprietà Intellettuale nel mondo.
MONEY FOR NOTHING (2020)
Il report della Digital Citizens Alliance analizza il mercato delle IPTV illegali.
FISHING IN THE PIRACY STREAM: HOW THE DARK WEB OF ENTERTAINMENT IS EXPOSING CONSUMERS TO HARM (2019)
Report della Digital Citizens Alliance che esamina la correlazione tra contenuti pirata e la sicurezza informatica.
COPYRIGHT INDUSTRIES IN THE U.S. ECONOMY: The 2016 Report
Redatto da International Intellectual Property Association, il report illustra il valore sull’economia statunitense di tutte quelle Industrie basate sul Copyright.
THE DUAL IMPACT OF MOVIE PIRACY ON BOX-OFFICE REVENUE: CANNIBALIZATION AND PROMOTION
Lo studio mostra l’impatto della pirateria sugli incassi al box-office.
AN EMPIRICAL ANALYSIS OF THE IMPACT OF PRE-RELEASE MOVIE PIRACY ON BOX-OFFICE REVENUE
Lo studio analizza l’impatto sul box-office delle pre-release pirata dei film.
GOOD MONEY STILL GOING BAD: DIGITAL THIEVES AND THE HIJACKING OF THE ONLINE AD BUSINESS
IL report della Digital Citizens Alliance esamina il giro d’affari collegato all’advertising sui siti pirata.
Key Data 4 Europe 2020
IDENTIFICAZIONE E ANALISI DI MALWARE SU SITI WEB SOSPETTATI DI VIOLAZIONE COPYRIGHT 2018
Identification and analysis of malware on selected suspected copyright- infringing websites European Observatory on Infringements of Intellectual Property Rights (2018)
EUIPO 2017 - LA PERCEZIONE DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE IN EUROPA
Un’analisi aggiornata e un follow-up, con oltre 26 500 interviste ai cittadini dell’UE a partire dai 15 anni di età. Per dare seguito ai risultati del primo studio, sono stati aggiunti nuovi quesiti (pari al 20 %).
EUROPEAN PATENT OFFICE 2016
Intellectual property rights intensive industries and economic performance in the EU” (seconda edizione ottobre 2016)
EUROPEAN AUDIOVISUAL OBSERVATORY 2015
“Copyright Enforcement Online: policies and mechanisms” (2015)
EUROPEAN COMMISSION 2014
“A profile of current and future audiovisual audience” (Febbraio 2014)
Lo studio analizza le caratteristiche del pubblico audiovisivo europeo.