FAPAV
FAPAV
FAPAV ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 2025

FAPAV ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA 2025

MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2025: FAPAV INSIEME ALLE ISTITUZIONI E ALL’INDUSTRIA AUDIOVISIVA ITALIANA E INTERNAZIONALE CELEBRANO LA CREATIVITÀ E I GIOVANI TALENTI

ANNUNCIATE DALLA FEDERAZIONE IN ANTEPRIMA ANCHE LE PROSSIME CAMPAGNE ANTIPIRATERIA

 

Venezia, 2° settembre 2025 – La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia in corso in questi giorni, non celebra soltanto le migliori pellicole cinematografiche alla presenza di artisti di fama mondiale, rappresenta anche il momento migliore per sottolineare l’importanza della creatività e mettere in luce i sogni e i talenti dei tantissimi giovani che desiderano affermarsi all’interno dell’industria del cinema e dell’audiovisivo.

Per questa ragione, l’International Department di Cinecittà – Direzione Generale per il Cinema e l’Audiovisivo del Ministero della Cultura, in stretta collaborazione con FAPAV – Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, hanno deciso di organizzare per giovedì 4 settembre a partire delle ore 15.00 al Lido, presso Italian Pavilion (Hotel Excelsior, Sala Tropicana 1) un evento di respiro internazionale dedicato proprio al talento creativo.

Su questi aspetti si confronteranno tra gli altri il numero uno della MPA – Motion Picture Association – Charles Rivkin; il Presidente FAPAV, Federico Bagnoli Rossi; i più importanti rappresentanti dell’industria italiana ed europea del cinema e dell’audiovisivo insieme a personalità istituzionali quali il Sottosegretario di Stato all’Informazione e all’Editoria, Alberto Barachini;  il Sottosegretario di Stato per la Cultura, Lucia Borgonzoni, il Presidente della Commissione Cultura del Senato, Roberto Marti; il Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, Federico Mollicone; il Commissario AGCOM, Massimiliano Capitanio.

Un evento durante il quale FAPAV annuncerà in anteprima assoluta le prossime iniziative a sostegno della creatività e della lotta alla pirateria: in particolare un nuovo spot della seconda edizione della campagna “We Are Stories”, che lancerà il tema della terza edizione e che racconta il sogno di Annalisa, fotografa di scena e un importante progetto senza precedenti, spin off della campagna “We Are Stories 2” che verrà presentato in esclusiva durante la Festa del Cinema di Roma ad ottobre:  “Feel The Beat”,  il primo videoclip musicale antipirateria realizzato in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e con la Scuola di Doppiaggio Cantato Ermavilo, di cui mostreremo il backstage delle riprese. Il videoclip è incentrato sulla canzone “A Million Dreams”, tratta dal film “The Greatest Showman” (2017).

La Mostra del Cinema di Venezia è il palcoscenico ideale per porre l’attenzione sul talento e sulla creatività delle nuove generazioni nel cinema e nell’audiovisivo – racconta Federico Bagnoli Rossi, Presidente FAPAV – risorse indispensabili per far crescere il settore cinematografico, audiovisivo e più in generale la cultura del nostro Paese. In tal senso è fondamentale contrastare il fenomeno della pirateria che nel 2024, secondo gli ultimi dati FAPAV/Ipsos, stima circa 295 milioni di atti illeciti compiuti, con un danno economico complessivo stimato in oltre 1 miliardo di euro, sia attraverso azioni tempestive e continue, tramite la piattaforma Piracy Shiled, sia promuovendo campagne di educazione alla legalità. Queste due strade percorse insieme e con un approccio sistemico, sono fondamentali per consentire ai giovani di poter lavorare nel mondo del cinema e dell’audiovisivo, mettendo a frutto il loro talento e la loro passione. Per questa ragione come FAPAV continuiamo a lavorare per progettare e promuovere, insieme alle Istituzioni, comunicazioni mirate a sostenere il nostro settore nella legalità. Mi auguro che dai prossimi anni queste campagne possano essere sostenute nell’ambito della Legge Cinema (Art. 27) per la promozione di progetti di educazione all’immagine, al rispetto della creatività e dei linguaggi artistici, destinati a studenti delle scuole. L’evento che abbiamo organizzato insieme all’International Department, Cinecittà/DGCA ha proprio lo scopo di condividere il rispetto per la creatività e l’industria audiovisiva mettendo insieme tutta la filiera industriale e le Istituzioni, affinché il nostro Paese sia all’avanguardia non solo sotto il profilo della normativa antipirateria ma sia, al tempo stesso, una fucina di talenti e di genialità professionali esportabili in tutto il mondo.

“Questo spot centra esattamente l’obiettivo, che è quello di dare certezze, di sostenere i giovani e di creare le opportunità per il mondo del lavoro che sta cambiando e che, per fortuna, è sempre in evoluzione. Noi dobbiamo essere presenti e lo facciamo molto volentieri accompagnando FAPAV in questo percorso” dichiara Marcello Foti, Direttore Generale del Centro Sperimentale di Cinematografia.

 

Potrebbero interessarti

INDAGINE FAPAV/IPSOS 2024

INDAGINE FAPAV/IPSOS 2024

NEL 2024 IL 38% DELLA POPOLAZIONE ITALIANA ADULTA HA FRUITO IN MODO ILLECITO, ALMENO UNA VOLTA, DI F...