Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FAPAV
FAPAV
IPTV illegali: maxi operazione anti pirateria internazionale

IPTV illegali: maxi operazione anti pirateria internazionale

Sequestrati beni per 5 milioni di euro in Europa.

Disconnessi 50 server e chiusi 40 mila canali pirata tra Spagna, Germania, Francia, Svezia e Italia. Bagnoli Rossi (FAPAV): “Il fenomeno della pirateria ha acquisito una maggiore e più efficiente organizzazione su scala globale. Questo richiede impegno costante e cooperazioni internazionali, fondamentali per agire congiuntamente”.

 

Una vasta e capillare rete di distribuzione illecita di contenuti audiovisivi è stata smantellata dalla Polizia spagnola, in collaborazione con Europol e Eurojust, tra Spagna, Germania, Svezia, Olanda, Francia, Regno Unito e la stessa Italia (l’indagine si è poi estesa anche agli USA). Tra i reati contestati c’è l’accusa di violazione della legge sul Diritto d’Autore.

L’operazione giudiziaria, a cui ha preso parte anche il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della nostra Guardia di Finanza, ha consentito l’arresto di 11 persone, l’esecuzione di 15 perquisizioni e la disconnessione di 50 server.

Complessivamente, fanno sapere da Eurojust, sono stati sequestrati beni per oltre 4,8 milioni di euroLa rete pirata sfruttava 40 mila canali televisivi in tutto mondo (ora non più accessibili) che offrivano film, documentari, serie tv ed eventi sportivi.

Una vera e propria Internet Protocol television, o più semplicemente IPTV, dedita alla pirateria audiovisiva in violazione del copyright a danni dei maggiori colossi del web, tra cui Netflix, Sky, Mazon e Hbo.

Il nostro più sentito apprezzamento per l’attività condotta dalla Guardia di Finanza, Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche, che conferma il decisivo impegno e i brillanti risultati nel contrasto agli illeciti sul web in tema di pirateria”, ha commentato per Key4biz Federico Bagnoli Rossi, Segretario Generale FAPAV, in merito all’operazione antipirateria condotta.

Già la precedente operazione “Black IPTV”, dello scorso settembre, aveva avuto un forte impatto sul consumo illegale di contenuti audiovisivi”, ha ricordato il Segretario Generale della Federazione.

Il fenomeno della pirateria ha acquisito una maggiore e più efficiente organizzazione su scala globale. Questa circostanza – ha aggiunto Bagnoli Rossi – richiede pertanto impegno costante e cooperazioni internazionali, fondamentali per agire congiuntamente senza abbassare la guardia ma anzi implementando e rafforzando le misure di contrasto già poste in essere con ottimi risultati in passato”.

L’operazione “Black IPTV”, dello scorso settembre, ricordata da Bagnoli Rossi, aveva condotto le forze dell’ordine al sequestro di più di 200 server e 80 domini che offrivano servizi IPTV pirata a una platea potenziale di 50 milioni di utenti in tutto il mondo.

Potrebbero interessarti