Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FAPAV
FAPAV
Si conclude la campagna “IL PROTAGONISTA”: vincitori e bilancio della manifestazione

Si conclude la campagna “IL PROTAGONISTA”: vincitori e bilancio della manifestazione

L’industria audiovisiva premia i giovani filmaker e lancia un messaggio per la creatività e l’innovazione

Riccione, 1 luglio 2014 – E’ Claudio Osvaldini, di Trieste, il filmaker vincitore assoluto del concorso “Il Protagonista”. Il suo cortometraggio “From Iron To Gold” ha convinto la giuria presieduta da Daniele Vicari, ed ha fatto vincere al giovane regista un’esperienza di 3 settimane allo YouTube Space di Londra, dove potrà affinare le sue capacità e approfondire ulteriormente il binomio tra settima arte e nuove tecnologie. E i premi non finiscono qui: sul podio anche Pablo Cappellato e Fabrizio Oggiano, che si aggiudicano rispettivamente un Chromebook ed un tablet Nexus per il loro ottimo lavoro.

La selezione è stata anche più difficile del previsto, abbiamo ricevuto dei video di buon livello e molto professionali considerata la giovane età dei filmaker che hanno partecipato” ha dichiarato il Regista Daniele Vicari, Presidente della Giuria del concorso – ”Personalmente sono lieto di aver dato il mio contributo a questa iniziativa poiché ritengo sia molto importante stimolare la creatività dei più giovani, anche creando occasioni di incontro e formazione come abbiamo fatto per la Giornata di Masterclass presso la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè di Roma”.

Proprio la creatività, come valore da promuovere e da tutelare per il cinema di oggi e di domani, è stata al centro della campagna “Il protagonista” realizzata da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali), MPA (Motion Picture Association) e UNIVIDEO (Unione Italiana Editoria Audiovisiva – Media Digitali e Online) in collaborazione con FAPAV (Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali) e YouTube.

La campagna, realizzata sotto il coordinamento artistico del giornalista e critico cinematografico Marco Spagnoli,  è stata quindi ben più di un concorso. Le associazioni dell’industria audiovisiva si sono poste lo scopo di far conoscere al pubblico attraverso Internet e i social network il “backstage” del cinema: creatività, lavoro, cultura.

L’obiettivo è stato quello di raccontare un settore che molti conoscono solo nei suoi prodotti, nei film che seguono e ai quali si affezionano, spesso sottovalutando tutto lo sforzo che c’è voluto per idearli e realizzarli. Il passo successivo è stato coinvolgere più direttamente i giovani studenti di cinema di cinema, farli sentire più partecipi e addirittura protagonisti, con una masterclass presso la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté arricchita dalle esperienze di grandi registi e professionisti, e testimonianze su “creatività e nuovi strumenti” anche da parte degli YouTuber, i creatori di contenuto sulla piattaforma di videosharing più popolare al mondo.

Le parole dei Promotori dell’iniziativa:

RICCARDO TOZZI, PRESIDENTE ANICA

“Avvicinare al cinema i giovani è sempre un’idea meritoria. Se a questo si unisce il fatto che “Il protagonista” li fa entrare in relazione all’opera audiovisiva in modo creativo, si comprende il motivo per cui l’ANICA ha aderito con convinzione a questa iniziativa”.

CHRIS MARCICH, PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DI MPA PER EUROPA, MEDIO ORIENTE E AFRICA

“Gli autori italiani hanno confermato che la creatività è un valore distintivo che avanza di pari passo con l’innovazione. Creatività ed innovazione si sostengono l’una con l’altra come peculiarità complementari della nostra industria; tuttavia non dovremmo fermarci qui: tutti i nostri sforzi attuali e futuri dovrebbero essere concentrati per accrescere questa fondamentale relazione poiché da essa dipende il futuro del cinema.”.

ROBERTO GUERRAZZI, PRESIDENTE UNIVIDEO

“Esperienze come queste ci dimostrano quante storie ci siano ancora da raccontare, e con quanta passione le giovani generazioni possono raccogliere il testimone della nostra migliore tradizione, con l’importante contributo della rete e della tecnologia in generale”.

FEDERICO BAGNOLI ROSSI, SEGRETARIO GENERALE FAPAV

“Abbiamo voluto sostenere con entusiasmo questa iniziativa poiché riteniamo importante instaurare una riflessione sull’importanza e la tutela del valore della creatività e delle idee, mettendo a contatto una nuova generazione di filmaker sia con le nuove tecnologie che con le modalità di espressione più tradizionali. Questo è stato possibile grazie al contributo delle Associazioni Promotrici e dei talent e creativi che sono intervenuti nel corso del progetto, tra i quali Daniele Vicari e i professionisti della Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volontè di Roma”.

GIORGIA ABELTINO, RESPONSABILE PUBLIC POLICY E GOVERNMENT RELATIONS DI GOOGLE/YOUTUBE IN ITALIA

“Siamo orgogliosi della nostra partnership con ANICA, MPA, UNIVIDEO, FAPAV per l’iniziativa de Il Protagonista  che si è proposta come strumento di ispirazione e formazione dei giovani creator italiani e ha ancora una volta dimostrato che le piattaforme digitali sono partner e promotori della creatività italiana. YouTube è, infatti, un palcoscenico straordinario non solo per l’industria tradizionale, ma anche per chi muove i primi passi: oltre un miliardo di persone ogni mese guardano e condividono i propri video preferiti. Così, nel corso degli anni, sono nate migliaia di star del web, diverse anche in Italia, e allo stesso modo sempre più creatori di contenuti hanno iniziato ad utilizzare con successo la piattaforma per coltivare la propria creatività, creare una community e trasformarla in una vera e propria professione.”

Info e dettagli sul sito Internet ufficiale della campagna www.ilprotagonista.eu.

Potrebbero interessarti