Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

FAPAV
FAPAV
WORLD IP DAY 2021: la Proprietà Intellettuale per la ripartenza del mercato

WORLD IP DAY 2021: la Proprietà Intellettuale per la ripartenza del mercato

TAKING YOUR IDEAS TO THE MARKET

Ogni anno, il 26 aprile, viene celebrata la Giornata Mondiale per la Proprietà Intellettuale (#WorldIPDay) indetta da WIPO, e che costituisce una importante occasione per celebrare il ruolo che hanno Proprietà Intellettuale e Copyright a sostegno delle idee e nel garantire lo sviluppo dell’innovazione in tanti campi, incluso quello creativo.

Il focus di quest’anno è incentrato sull’importanza che la Proprietà Intellettuale ricopre per le piccole e medie imprese che, come ha ricordato il Direttore Generale di WIPO Mr. Daren Tang, rappresentano il 90% delle aziende mondiali e il 70% dell’occupazione globale.

In Italia il settore audiovisivo è composto da quasi 8500 imprese con una dimensione media di 4.5 addetti (in linea con la media europea) per un totale di circa 61mila posti di lavoro diretti. Nelle filiere connesse ne sono attivati quasi il doppio ossia circa 122mila. Tra diretti ed indiretti sono 173 mila i posti di lavoro complessivi del settore (Rapporto ANICA su Cinema e Audiovisivo).

In Europa sono circa 128.000 le imprese del settore audiovisivo e il 99.8% di esse sono catalogabili come piccole e medie imprese. Contribuiscono per circa 1 milione di posti di lavoro (fonte: AV data 4 europe, 2018).

Queste realtà non potrebbero operare senza la Proprietà Intellettuale, che costituisce la base per un florido mercato dei contenuti audiovisivi.

Nell’attuale e difficile situazione, proteggere la Proprietà Intellettuale rappresenta un requisito fondamentale per sostenere la ripresa del settore dopo la pandemia.

Potrebbero interessarti